Vente 234 Partie 2
Par Babuino Auction House
6.4.22
Via dei Greci 2/a 00187 Roma, Italie

UNA OPERA DI ARTEMISIA GENTILESCHI

IMPORTANTI DIPINTI E ARREDI ANTICHI

DIPINTI E ARREDI DEL XIX SECOLO

ARGENTI E GIOIELLI

ASTE

Martedì 5 aprile, ore 15.00 – Importanti dipinti e arredi antichi

Mercoledì 6 aprile, ore 15.00 – Dipinti e arredi del XIX secolo

Giovedì 7 aprile, ore 15.00 – Argenti, gioielli e collezionismo


Plus de détails
La vente est terminée

LOT 291:

SCRIVANIA NAPOLEONICA INIZI XIX SECOLO

Vendu pour: €2,200
Commission de la maison de ventes: 25%
tags:

SCRIVANIA NAPOLEONICA INIZI XIX SECOLO
RARA SCRIVANIA IN CILIEGIO, INIZI XIX SECOLO impiallacciata in ciliegio con riserve in bois de rose e acero. Fronte ad un grande cassetto con scomparti superiore e due cassetti laterali. Gambe ad obelisco. Marchi a fuoco 'N' coronata e ''M.R.' sotto il fondo del cassetto superiore. Misure cm. 82 x 120 x 61. Etichetta con iscrizione '1823 Palazzo di S.A.R. La Duchessa di Galliera', sotto il fondo del cassetto superiore PROVENIENZA Palazzo Duchessa di Galliera (comunicazione della propriet�) Collezione privata romana Riceviamo dalla propriet� questa scheda 'Nel 1806, l'allora re d'Italia, acquista palazzo Caprara (Ducale nel 1813 e oggi sede della Prefettura di Bologna) per donarlo un anno pi� tardi alla nipote Giuseppina di Leuchtenberg (figlia di Eug�ne de Beauharnais) e creando per lei nel 1812 il Ducato di Galliera. Nel 1823 (data del nostro primo inventario), Eugenia sposa Oscar I, Principe ereditario di Svezia e Norvegia, che nel 1837 (secondo inventario) dopo una lunga trattativa, vende il Ducato e i suoi possedimenti, al Marchese Luigi Raffaele De Ferrari e sua moglie Maria Brignole Sale. Qualche anno dopo, per regio decreto, i nobili genovesi saranno nominati (nuovi) duchi. A memoria di quanto detto, uno stralcio nella commemorazione funebre al Senato (27 dicembre 1876), ricorda come nel 1837 il De Ferrari avesse acquisiti, dal principe Oscarre, che fu poi Re di Svezia, e dalla moglie di lui, tutti i possedimenti, dei quali Napoleone nel 1812, acquistandoli dal conte Aldini, aveva costituito il ducato di Galliera. Di che Re Carlo Alberto colle patenti del 18 luglio 1843 gli diede licenza di assumere il titolo di Duca'. Il mobile, qui presentato, come da comunicazione della propriet� sarebbe proveniente dal palazzo della Duchessa di Galliera, acquistato da Napoleone primo, che stampigli�, probabilmente, tutti suoi arredi con il marchio a fuoco Napoleonico